Rondini, primavera in Bishkek. Un videogioco per la libertà di giovani spose
La valenza socio-educativa e anche politica di alcuni videogiochi possiedono la stessa carica valoriale di un film, di un libro o di un quadro. Un esempio di questo tipo di narrazione è l’app kirghiza Rondini: primavera in Bishkek che ha una missione molto speciale: impedire che ragazze e giovani donne vengano rapite e costrette a un matrimonio non voluto. Una pratica nota come rapimento della sposa o ala-kachuu in Kirghizistan.
Una storia interattiva – basata sulle esperienze di vita reale delle donne rapite – il gioco guida gli utenti attraverso uno scenario in cui le loro scelte modellano il risultato virtuale. Il gioco inizia quando il personaggio principale vede la sua migliore amica rapita in matrimonio. Il giocatore deve quindi decidere cosa fare, aiutato da note preparate da giornalisti, avvocati, attivisti per i diritti umani e psicologi.
Inizialmente, gli sviluppatori temevano che le note, che includono i numeri di contatto di emergenza, avrebbero potuto distrarre gli utenti dal gioco. Invece, nella fase di test, hanno visto i giocatori fare dei screenshot così da condividere le informazioni con i loro amici, rivela l’artista del gioco, Tatyana Zelenskaya.
La storia si basa su interviste a dozzine di donne e ragazze kirghise. È stato sviluppato in stretta collaborazione con difensori dei diritti umani, assistenti sociali e psicologi.
User experience
Una parte importante dell’esperienza è raccogliere informazioni che potrebbero aiutare a salvare la propria amica. Queste informazioni vengono visualizzate come “note” nella sezione “Blocco appunti” dell’app. Le note riguardano i diritti delle donne, le tradizioni kirghise, l’islam, la psicologia, la sicurezza fisica, la sicurezza online, ecc.
Se ci si impegna con le note e si superano i test pertinenti, si ricevono “Rondini” che permettono di fare scelte eccellenti nel gioco. Queste scelte provocano colpi di scena nascosti e permettono al giocatore di andare oltre, vale a dire di impegnarsi di più.
L’app è disponibile per tutti su PlayMarket e AppStore. Mira ad essere eseguita sui dispositivi Android più economici e non richiede una connessione Internet veloce. Si sono registrati più di 70.000 nel suo primo mese.
È importante sottolineare che i giocatori possono anche inserire il proprio nome nel gioco, mettendosi al centro della saga. “Quando una ragazza scrive il suo nome, ha la sensazione di essere una salvatrice, una superdonna. Se il rapimento tocca la sua vita o quella dei suoi cari, saprà cosa fare e potrà difendere il suo diritto alla libertà di scelta ”, ha detto al Calvert Journal Munara Beknazarova, direttore di Open Line.
Un gioco per il cambiamento sociale
Ma il gioco non è solo concepito come un nuovo modo per condividere informazioni importanti. Vuole anche cambiare attivamente l’atteggiamento nei confronti dell’ala-kachuu, convincendo coloro che vedono il rapimento della sposa come una tradizione del Kirghizistan a vederlo invece come un crimine.
I creatori dell’app hanno cercato di rendere il gioco autenticamente kirghiso, con nomi, immagini e interni kirghisi. La sceneggiatura del primo capitolo è stata riscritta nove volte dalla co-fondatrice e sceneggiatrice del gioco, Maria Sereda, per renderla il più naturale possibile. Nel frattempo, il formato interattivo del gioco aiuta gli utenti a realizzare il tipo di conseguenze che ciascuna delle loro scelte può scatenare, spiega Irina Leu, co-fondatrice del gioco e UX designer.
Il gioco è stato creato dalla Open Line Foundation e dallo studio Scafander Games. Autori: Munara Beknazarova. Game design e UX – Irina Leu. Sceneggiatura – Maria Serena. Illustrazioni – Tatyana Zelenskaya. Programmazione – Vladislav Kasatkin. La Fondazione Soros-Kirghizistan ha fornito sostegno finanziario al progetto. Sigrid Rausing Trust Foundation e l’iniziativa congiunta dell’Unione Europea e dell’ONU ′′ Luch of Light”
Globlal voices nel 2017 riportava che il rapimento per matrimonio, o “Ala Kachuu”, è diventato un luogo comune nel paese in seguito alla sua uscita dall’ex Unione Sovietica nel 1991; ogni anno si verifichino circa 8.000 rapimenti di questo tipo.
I ricercatori sottolineano che non si tratta di una tradizione consolidata, ma piuttosto un crimine moderno, radicato nelle specifiche circostanze socioeconomiche del paese dell’Asia centrale, mostra pochi segni di diminuzione. Negli ultimi anni, tuttavia, la società civile e alcuni elementi del governo hanno intensificato gli sforzi per combattere un fenomeno che a volte comporta lo stupro per la vittima e, quasi sempre, l’impunità per i suoi rapitori.