2 agosto 2017. 85 ricordi per 85 storie in 85 luoghi

Costruire una memoria viva delle 85 vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Farlo attraverso la composizione di 85 storie che racconteranno la storia di una delle vittime dell’attentato e rappresentarle in 85 luoghi della città.  Questo è il progetto ideato dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna per il quale ha creato “Cantiere 2 agosto”.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Assemblea legislativa e l’Associazione Familiari Strage Stazione di Bologna 2 agosto   1980, sottoscritta nel 2008 e rinnovata nel 2016.  Insieme le 2 istituzioni portano avanti programmi rivolti alle nuove generazioni e a tutta la cittadinanza, attraverso interventi didattici nelle scuole e nelle università, per raccontare gli anni di piombo a chi non li ha conosciuti con iniziative di conoscenza e riflessione sul tema del terrorismo degli anni ’70 soprattutto in Emilia Romagna e sull’importanza della memoria.

Cantiere 2 agosto è aperto ai narratori,  non necessariamente professionisti, che le rappresenteranno nei diversi punti di Bologna il 2 agosto 2017, da mezzogiorno a mezzanotte.

Il reclutamento è in corso è terminerà il 31 gennaio 2017. Coloro che vorranno partecipare dovranno inviare una e mail con i loro dati, specificando  la loro motivazione, all’indirizzo e mail:  cantieredueagosto@gmail.com.

Una volta selezionati, i narratori sceglieranno, dalle schede archiviate dall’Associazione, la biografia dalla quale sviluppare il proprio racconto, che dovrà avere la durata massima di 4 minuti e seguire un percorso di formazione teatrale

Il progetto richiede l’adesione di tutta la cittadinanza affinché ci sia la disponibilità degli spazi e di viveri nel corso della manifestazione commemorativa.

Cantiere 2 agosto è curato dal regista Matteo Belli che si avvale della consulenza della storica Cinzia Venturoli, che ha raccolto le biografie delle vittime.

Il programma prevede 3 incontri collettivi pubblici: a febbraio per decidere con Belli e Venturoli la metodologia di lavoro; a maggio per valutare lo stato dell’arte; il primo di agosto, la sera della vigilia delle rappresentazioni.

Oltre all’indirizzo mail, già citato, per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla pagina Facebook dell’iniziativa.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.