Categoria: Ricerca

0

La mappa delle connessioni delle cellule del sistema immunitario

Un gruppo di scienziati è riuscito a rivelare come interagiscono e comunicano le diverse cellule del nostro sistema immunitario preparando il terreno per lo sviluppo di nuovi interventi terapeutici contro malattie severe come i tumori, le malattie autoimmuni e infettive superando la fase attuale che vede farmaci efficaci soltanto per alcuni pazienti

0

Ambiente. Airbus 400M, da aereo militare a idrobombardiere

Per fronteggiare meglio gli incendi boschivi, ad ogni estate più numerosi soprattutto nell’Europa meridionale, il consorzio europeo Airbus ha provato l’ aereo militare A400M trasformato in idro bombardiere con l’applicazione dell’apposito kit che comprende un serbatoio removibile in grado di gettare 20 tonnellate d’acqua in 10 secondi a 50 metri di altitudine. Il video dei test

0

Debellare l’epatite C. Insieme si può

Epatite C è ancora poco conosciuta. Il 64% degli italiani ne sa poco o nulla e non sa quali siano le patologie ad essa correlate. Tanti casi rimangono sommersi e continuano a registrarsi nuove infezioni. L’unico modo per fermarla – perché oggi si può debellare – è informarsi e fare il test, si rinnova l’invito in occasione del 28 luglio la giornata mondiale contro le epatiti virali

0

INSCRIBE. Intelligenza artificiale e decodifica linguistica

Intelligenza artificiale al servizio dell’archeologia, della linguistica e dell’antropologia culturale. il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto INSCRIBE, sta studiando il cipro-minoico, un sistema di scrittura ancora indecifrato dell’isola di Cipro.

0

Caldo e malattie neurodegenerative

Il caldo eccessivo di questa estate sta creando allarmismo tra la popolazione, soprattutto nelle persone anziane e tra coloro che soffrono di due patologie neurodegenerative molto diffuse quali la malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Per questo riportiamo le raccomandazioni diffuse a tal proposito dalla Società Italiana di Neurologia