Categoria: Ricerca

0

AIFA. Sperimentazioni e accesso ai farmaci contro COVID-19

Imperversano sui media (non solo su Internet e sui social) i consigli di esperti o sedicenti tali che raccomandano l’uso di farmaci off label per combattere COVID-19, quando sui farmaci e sulla loro efficacia, questione serissima soprattutto in situazioni di emergenza, bisogna rigorosamente attenersi alle fonti scientifiche ufficiali . Per questo riportiamo la nota dell’AIFA che elenca l’accesso ai farmaci (somministrati dai medici) e le sperimentazioni in corso in Italia

0

AIFA. Al via la sperimentazione del tocilizumab per il trattamento di Covid-19

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha annunciato l’autorizzazione e l’avvio allo studio TOCIVID-19 che valuterà l’efficacia e la sicurezza del farmaco tocilizumab nel trattamento della polmonite in corso di COVID-19, usato nei casi più severi con buoni esiti in Italia dall’Istituto Pascale di Napoli, confrontandosi con l’altrettanto positiva esperienza cinese

0

Odissea 2020. Spazio fertile per piante ultraterrene

Pubblicata l’analisi sui vegetali piantati e cresciuti nello spazio, I risultati della lattuga sono positivi, prive di agenti patogeni presentano livelli di fenolici (noti come antiossidanti) più alti rispetto a quella terrestre. Le indagini sulla ‘serra dello spazio’ sono propedeutiche all’organizzazione dei lunghi viaggi ultra-terreni, quando non si potrà come si fa ora con l’ISS, inviare il necessario con i razzi-cargo

0

Osteoporosi. Prevenire è possibile

Osteoporosi: in Italia 5.000.000 persone colpite, di cui l’80% donne a causa della riduzione dei livelli degli ormoni estrogeni dopo la menopausa, con conseguente perdita di quantità minerale ossea, come emerge dall’analisi della Società Italiana Ortopedia e Traumatologia, che, però, rassicura: “Prevenire è possibile: vitamina D, attività fisica e stile di vita sano”