Categoria: Ricerca

0

Coronavirus: come comportarsi in caso di autoisolamento

Coronavirus: autoisolarsi per evitare di diffondere la malattia in caso di sintomi lievi,se si è stati a stretto contatto con una persona infetta o nelle zone a rischio. Ma come comportarsi in caso di autoisolamento? L’Associazione Mondiale Per Le Malattie Infettive diffonde le 5 regole fondamentali

0

La mappa globale per prevenire i conflitti per mancanza idrica

La crisi idrica si sta rivelando più seria del previsto. Per cercare di prevenire gli atti violenti per il controllo dell’acqua i ricercatori della Water, Peace and Security Partnership, hanno creato una mappa globale, ora on line, costantemente aggiornata, che indica con 12 mesi di anticipo le zone dove potrebbero sorgere i conflitti

0

A Bologna nasce l’industria solare

Più vicina l’industrializzazione solare grazie a uno studio europeo coordinato dall’Alma Mater di Bologna che ha presentato un sistema che produce idrogeno e composti chimici ad alto valore aggiunto, alimentato unicamente dall’energia solare e con un’efficienza prossima all’utilizzo su scala industriale

0

Infanzia. La correlazione tra i disturbi del sonno e l’alimentazione

I disturbi del sonno con esordio in età neonatale tendono generalmente a protrarsi anche negli anni successivi: nei bambini e negli adolescenti, gli ormoni che stimolano la crescita vengono rilasciati infatti durante il sonno. Anche se sembrano distinti, sonno e alimentazione sono in realtà due aspetti correlati fra loro. Nell’ambito del progetto Nutripiatto, la Società Pediatri fornisce utili raccomandazioni ai genitori per favorire sia l’uno che l’altra

0

I cerotti intelligenti per i coralli lesionati

Uno studio dagli esiti positivi ci descrive la prima cura messa a punta per i coralli, organismi sensibilissimi che rischiano – insieme alla biodiversità associata – l’estinzione a causa dell’inquinamento