Categoria: Ricerca

0

Gli investimenti statunitensi e europei per la ricerca sull’autismo

Gli investimenti per la ricerca sull’autismo convergono sulla studio della biologia di base del disordine, ancora totalmente sconosciuta. Dalla recente donazione negli Usa al finanziamento di 115 milioni di euro al consorzio europeo che compensano, in parte, il divario di risorse per la ricerca.
 

0

Quando l’uomo sapeva raccogliere ogni goccia della pioggia

Anche considerando le conseguenze della crisi climatica, la situazione non sarebbe così drastica se l’uomo non avesse smesso di fare manutenzione, se non avesse esagerato con la cementificazione del suolo, se non avesse reso i terreni impermeabili, se non avesse abbandonato l’antico saper fare in stretta relazione con l’ambiente e i suoi fenomeni. Ora bisogna tornare all’antico sapere perché, sostiene Pietro Laureano, le grandi opere non servono

0

Sindrome di Down. Identificato il gene responsabile della mancanza di orientamento spaziale

Ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze (conosciuto con il suo acronimo, UMH-CSIC) di Alicante (Spagna) hanno identificato il gene responsabile della mancanza di capacità di orientamento spaziale nelle persone affette dalla sindrome di Down; denominato Grik 1, risiede nel cromosoma 21 ed fondamentale per l’equilibrio tra l’eccitazione e l’inibizione del cervello

0

Vaccinazione influenzale in gravidanza unica arma di prevenzione

Se colpita dall’influenza, una donna in dolce attesa corre un rischio 3 volte maggiore di contrarre una grave infezione respiratoria. A rischio lo sviluppo del feto: da 2 a 4 volte più elevata la possibilità di parto prematuro e di morte fetale. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le donne incinta devono avere la più alta priorità nella somministrazione vaccinale

0

Sigaretta elettronica. È tutta una questione di personalizzazione

Uno studio italiano sulla sigaretta elettronica guidato dall’Università di Bologna, conferma che svapare – pur comportando un livello di rischio inferiore alla sigaretta tradizionale – “non è a rischio zero”. I dispositivi evoluti possono essere regolati dagli utilizzatori e tale personalizzazione insieme alla varietà dei liquidi aromatizzati scelti o arbitrariamente aggiunti rende la tossicità variabile e individuale