Categoria: Ricerca

0

Estrarre l’acqua dall’aria, anche nel deserto. Si può fare

Per combattere la crisi idrica la desalinizzazione è la pratica più sviluppata ma oltre a essere realizzabile soltanto nelle aree costiere, secondo il gruppo di scienziati IPCC. va usata con cautela perché nonostante aumenti la disponibilità delle risorse idriche è estremamente energivora. Meglio allora, la generazione diretta di acqua dolce dall’umidità atmosferica, addirittura dall’aria secca del deserto. Iniziata a studiare negli anni Novanta è prossima alla commercializzazione

0

Il DNA umano non ha più segreti. Completata la mappa del genoma

Completata la mappa del genoma umano dopo che il consorzio internazionale Telomere to Telomere (T2T) è riuscito a decifrare l’ultimo 8% ancora sconosciuto. Il risultato raggiunto è clamoroso in quanto consentirà diagnosi di malattie finora impossibili da riconoscere e  lo sviluppo della medicina personalizzata. Con la speranza che sarà, da subito, patrimonio della sanità pubblica

0

Controllare il diabete per evitare l’ictus

Ridurre l’incidenza del diabete per diminuire il rischio di essere colpiti da ictus. In occasione di Aprile, mese della prevenzione dell’ictus cerebrale, A.L.I.Ce. Italia accende i riflettori su uno dei principali fattori di rischio modificabile attraverso una sferzata al proprio stile di vita e alla diagnosi precoce. dieta sana, ricca di frutta e verdura, povera di grassi e alcol, eliminazione di tabacco, costante attività fisica, mantenimento del un peso adeguato alla propria corporatura

0

Le miscroplastiche nel sangue umano. La scoperta

Non sorprende ma certo allarma la scoperta della presenza di microplastiche nel sangue umano annunciata dai ricercatori dell’Università di Amsterdam che sono riusciti a misurarne la quantità e quindi a quantificarne l’inquinamento e i cui risultati sono stati pubblicati, ad accesso libero, sulla rivista internazionale ‘Enrironment International’. Allarme per gli organi ma per conoscere la reale pericolosità servono più dati

0

Anymal, il segugio robotico per la salute dei nostri habitat naturali

Anymal, il segugio robot realizzato da Università di Pisa e Centro Piaggio, è capace di fare ricerche, raccogliere dati e riportarli alla base, monitorando il delicato equilibrio degli ecosistemi degli habitat naturali e dando la possibilità agli esperti d’intervenire prontamente là dove sia compromessa. Da aprile lo vedremo all’opera in alcune parti delle nostre campagne e foreste. Nel frattempo lo conosciamo attraverso il video

0

La pandemia passa, l’insonnia resta

 Numerosi studi che si sono occupati delle conseguenze provocate dalla infezione COVID-19 evidenziano come l’insonnia si posizioni al secondo posto (dopo il disturbo d’ansia) nelle sequele psichiatriche dei pazienti COVID-19. Indipendentemente dal background, Inoltre, l’insonnia, una volta comparsa tende a divenire una condizione permanente