Categoria: Ricerca

0

A Bologna nasce l’industria solare

Più vicina l’industrializzazione solare grazie a uno studio europeo coordinato dall’Alma Mater di Bologna che ha presentato un sistema che produce idrogeno e composti chimici ad alto valore aggiunto, alimentato unicamente dall’energia solare e con un’efficienza prossima all’utilizzo su scala industriale

0

Infanzia. La correlazione tra i disturbi del sonno e l’alimentazione

I disturbi del sonno con esordio in età neonatale tendono generalmente a protrarsi anche negli anni successivi: nei bambini e negli adolescenti, gli ormoni che stimolano la crescita vengono rilasciati infatti durante il sonno. Anche se sembrano distinti, sonno e alimentazione sono in realtà due aspetti correlati fra loro. Nell’ambito del progetto Nutripiatto, la Società Pediatri fornisce utili raccomandazioni ai genitori per favorire sia l’uno che l’altra

0

I cerotti intelligenti per i coralli lesionati

Uno studio dagli esiti positivi ci descrive la prima cura messa a punta per i coralli, organismi sensibilissimi che rischiano – insieme alla biodiversità associata – l’estinzione a causa dell’inquinamento

0

Igiene del sonno. Il test per bambini e adolescenti

I bambini dovrebbero dormire almeno 9 ore per notte, gli adolescenti 8, ma negli ultimi anni tendono a dormire di meno con serie conseguenze sulla salute. Ora un semplice esame del sangue può rivelare con esattezza se dedicano al sonno le ore sufficienti

0

Tessuti vegetali e stampa 3D. L’innovazione per la ricostruzione degli organi umani

La ricerca dell’Università di Udine, selezionata per il suo carattere innovativo dal Polo di Innovazione Tecnologica ComoNext e presentata in Cina su invito del Governo dello Zhejiang, avanza l’ipotesi di utilizzare tessuti di origine vegetale, combinandoli poi con le tecniche di stampa 3D, per la ricostruzione di quegli organi che per le loro caratteristiche intrinseche escludono l’uso dei materiali sintetici e quindi richiedono, ancora, interventi complessi e a rischio per il paziente

0

Coronavirus. Scongiurare il rischio della psicosi

Susanna Esposito presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici inviata a scongiurare il rischio psicosi del nuovo virus: ad oggi la sua mortalità è inferiore a quella della comune influenza In Italia la situazione è sotto controllo. L’infografica su sintomi, prevenzione e origine del virus