Categoria: Ricerca

0

Archeologia preistorica. Il dente da latte del bambino di 48mila anni fa

Un dente da latte, un canino superiore destro appartenente a un bambino (o bambina) dagli 11 ai 12 anni, vissuto tra i 48 e i 45mila annifa, ritrovato nel sito Riparo del Broion sui Colli Berici, in Veneto, rappresenta ad oggi, il resto neandertaliano più recente dell’Italia settentrionale e fra i più tardi di tutta la penisola. Lo studio è parte di un progetto internazionale che studia, fra l’altro, la transizione tra l’uomo di Neanderthal e l’uomo Sapiens

0

Trieste capitale della Scienza. Si apre EuroScience Open Forum

Trieste dopo essere stata nominata dall’Euro Science Open Forum (Esof), capitale europea della scienza 2020 – battendo le città olandesi candidate Leida e L’Aja – ospita ESOF 2020, la più importante manifestazione dell’UE che permette il dibattito tra scienza, ricerca, politica e società

0

OMS. I rischi dell’approvazione prematura del vaccino anti- Covid 19

L’Organizzazione Mondiale della Sanità mette in guardia contro i pericoli dell’approvazione e conseguente produzione di vaccini contro il virus SARS- CoV2 troppo affrettata rispetto alle procedure sperimentali che ne garantiscono oltre all’efficacia la sicurezza verso gli eventuali effetti collaterali. È il caso di Russia. Cina e Stati Uniti. Mentre ogni studio “con un profilo di sicurezza non accettabile” dovrebbe essere interrotto

0

Mauritius. Task force in soccorso dell’umanità e della natura offese

I ricercatori del MaRHE Center, polo di ricerca e didattica internazionale dell’Università Milano Bicocca, hanno organizzato una task force pronta a partire per le Mauritius e portare sostegno alla popolazione prima e alla scienza poi, per riparare i danni del disastro ecologico ed economico causati della sversamento della petroliera giapponese, che dopo essersi incagliata in una barriera corallina si è spezzata in due. Trasportava 4mila tonnellate di petrolio

0

THEaiTRE. L’intelligenza artificiale celebra il centenario dei robot

Il progetto THEaiTRE che prevede per la prima volta la composizione di sceneggiature drammaturgiche dall’intelligenza artificiale e avviato dalla Cornell University di Praga, debutterà a teatro a gennaio 2021. Nato in occasione dei 100 anni dal conio della parola robot usata dallo scrittore commediografo ceco Karel Čapek nella sua opera fantascientifica RUR il progetto rovescia la parabola di 100 anni fa, cercando risposte (collettive) da dare sull’uso dell’intelligenza artificiale

0

L’Università di Tor Vergata ci restituisce il vero volto di Raffaello. In 3D

L’Università di Tor Vergata di Roma ha ricostruito in versione tridimensionale realistica e riproducibile il viso dell’artista Raffaello Sanzio. “I risultati finali ottenuti sono completamente sovrapponibili con il profilo del grande Urbinate che ci è stato trasmesso da prove storiche e dalle sue opere artistiche”. Uno studio, dunque, che conferma per la prima volta e dopo secoli di dubbi che i resti custoditi al Pantheon di Roma – riesumati nel 1833 – appartengono al famoso pittore di Urbino