Categoria: Ricerca

0

Cardiomiopatie rare: le raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento

Le cardiomiopatie (CMP) sono un gruppo eterogeneo di malattie tra le quali esistono anche forme rare con un’incidenza inferiore ad un caso ogni 2.000 persone: soprattutto in questi casi, la diagnosi può arrivare con molto ritardo. Ora, un elenco di raccomandazioni contenute in un documento di sintesi italiano, appena pubblicato sull’International Journal of Cardiology, supporterà gli specialisti sia nella formulazione dell’ipotesi diagnostica sia nella gestione del malato

0

Malattie trasmesse sessualmente. Più del 40% negli ultimi 15 anni

Malattie trasmesse sessualmente: sifilide, hiv e papillomavirus in progressivo aumento. Piú 40% negli ultimi 15 anni . Gli esperti italiani e internazionali riuniti in congresso alla Federico II: donne e ragazzi tra i 14 e i 25 anni le fasce più a rischio. Uno dei più seri problemi di salute pubblica in tutto il mondo e il loro trend è in costante e progressivo aumento

0

Parkinson. Le nuove terapie a ultrasuoni

Diagnosi precoce per intervenire tempestivamente con una terapia mirata. Anche per la malattia di Parkinson, infatti, il fattore tempo è importante, Recenti studi scientifici hanno confermato la grande efficacia della Deep Brain Stimulation in associazione ai farmaci e le recenti linee guida hanno anticipato l’impiego della DBS in pazienti più giovani. Nuove metodiche di stimolazione profonda sono inoltre all’orizzonte (ad esempio la DBS adattativa).

0

Estrarre l’acqua dall’aria, anche nel deserto. Si può fare

Per combattere la crisi idrica la desalinizzazione è la pratica più sviluppata ma oltre a essere realizzabile soltanto nelle aree costiere, secondo il gruppo di scienziati IPCC. va usata con cautela perché nonostante aumenti la disponibilità delle risorse idriche è estremamente energivora. Meglio allora, la generazione diretta di acqua dolce dall’umidità atmosferica, addirittura dall’aria secca del deserto. Iniziata a studiare negli anni Novanta è prossima alla commercializzazione

0

Il DNA umano non ha più segreti. Completata la mappa del genoma

Completata la mappa del genoma umano dopo che il consorzio internazionale Telomere to Telomere (T2T) è riuscito a decifrare l’ultimo 8% ancora sconosciuto. Il risultato raggiunto è clamoroso in quanto consentirà diagnosi di malattie finora impossibili da riconoscere e  lo sviluppo della medicina personalizzata. Con la speranza che sarà, da subito, patrimonio della sanità pubblica

0

Controllare il diabete per evitare l’ictus

Ridurre l’incidenza del diabete per diminuire il rischio di essere colpiti da ictus. In occasione di Aprile, mese della prevenzione dell’ictus cerebrale, A.L.I.Ce. Italia accende i riflettori su uno dei principali fattori di rischio modificabile attraverso una sferzata al proprio stile di vita e alla diagnosi precoce. dieta sana, ricca di frutta e verdura, povera di grassi e alcol, eliminazione di tabacco, costante attività fisica, mantenimento del un peso adeguato alla propria corporatura