Categoria: Ricerca

0

Le biocostruzioni del Mar Mediterraneo

Secondo i biologi marini in Italia si trovano le 2 biocostruzioni più estese del Mediterraneo. Si trovano nel litorale romano e in quello barese. Se non hanno i colori delle famose estese dell’Oceano hanno lo stesso valore ecologico, per la loro capacità di ospitare la fauna sono degli scrigni di biodiversità e contrastano il fenomeno dell’erosione

0

È il cuore e non il cervello ad avviare l’esperienza emotiva

Uno studio internazionale a cui hanno partecipato i bio-ingegneri delle università di Pisa e Padova dimostra come le emozioni partano dal cuore che avverte il cervello. Nei primi secondi dall’informazione emotiva si modifica l’attività cardiaca che da l’impulso alla corteccia cerebrale. Una scoperta importante anche per comprendere per la comprensione dei disturbi psichici, come la depressione, e della loro correlazione con la salute fisica.

0

Cecità corneale. Un’iniezione di cellule sostituirà il 40% dei trapianti

Messa a punto una nuova procedura giapponese che sostituirà il trapianto della cornea per il 40% dei pazienti. “Un’iniezione di cellule endoteliali estratte dai donatori e fatte moltiplicare in coltura per poi essere iniettate nel ricevente dopo aver tolto quelle malate. Un ’intervento è semplice e breve, dura pochi minuti e il recupero visivo è rapido e migliore” spiegano gli specialisti. La sperimentazione europea partirà dall’Italia nel 2023

0

La vera identità del ritratto più famoso del mondo

Dopo aver a lungo studiato e analizzato, Carla Glori, storica dell’arte dell’Università di Torino, è giunta a delle conclusioni scientifiche sull’Identità della Gioconda, che appunto Gioconda non è. Dello studio, recentemente pubblicato, si sta interessando la stampa estera. Non termina mai il fascino del quadro che richiama l’80% dei visitatori del Louvre

0

Overshoot day. Da maggio l’Italia è in debito con la natura

Il 15 maggio 2022 per l’Italia sarà l’Overshoot day, ossia l’esaurimento delle scorte naturali a disposizione per l’anno in corso. Inizierà ad usare quelle dell’anno prossimo. Sempre più ravvicinato il tempo di consumo, la cui velocità impedisce alle risorse di auto-rigenerarsi. L’Italia avrebbe bisogno di 1,7 Terre. Ma come si ottengono queste informazioni? Attraverso il calcolo dell’impronta ecologica di ciascun paese. Ecco come si ottiene

0

La voce ci collega. Perché tuo figlio/a adolescente non ti ascolta

Il cervello dell’adolescente si sintonizza meno con la voce della mamma, rispetto a voci di donne sconosciute. Intorno ai 13 anni, il cervello dei bambini passa dal concentrarsi sulle voci delle loro madri a favorire l’ascolto di nuove voci, espressione biologica che spinge gli adolescenti a separarsi dai loro genitori. Così lo evidenzia una ricerca della Stanford Medicine che aiuterà a studiare cosa accade nel cervello degli adolescenti con autismo