Categoria: Ricerca

0

Debellare l’epatite C. Insieme si può

Epatite C è ancora poco conosciuta. Il 64% degli italiani ne sa poco o nulla e non sa quali siano le patologie ad essa correlate. Tanti casi rimangono sommersi e continuano a registrarsi nuove infezioni. L’unico modo per fermarla – perché oggi si può debellare – è informarsi e fare il test, si rinnova l’invito in occasione del 28 luglio la giornata mondiale contro le epatiti virali

0

INSCRIBE. Intelligenza artificiale e decodifica linguistica

Intelligenza artificiale al servizio dell’archeologia, della linguistica e dell’antropologia culturale. il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto INSCRIBE, sta studiando il cipro-minoico, un sistema di scrittura ancora indecifrato dell’isola di Cipro.

0

Caldo e malattie neurodegenerative

Il caldo eccessivo di questa estate sta creando allarmismo tra la popolazione, soprattutto nelle persone anziane e tra coloro che soffrono di due patologie neurodegenerative molto diffuse quali la malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Per questo riportiamo le raccomandazioni diffuse a tal proposito dalla Società Italiana di Neurologia

0

Infertilità maschile. Prima analisi completa sui geni del cromosoma X

Apre alla speranza il risultato del progetto internazionale di ricerca guidato dall’Università di Firenze ha permesso per la prima volta di analizzare tutti i geni del cromosoma X. Promettente per lo sviluppo della pratica clinica per l’azoospermia, la prima causa dell’infertilità maschile, in netto aumento negli ultimi 50 anni e della quale molte delle ragioni sono ancora sconosciute

0

Ricerca spaziale sull’Etna

L’Etna ha similitudini geologiche con la Luna e con Marte per questo è lì che sono stati appena testati Rover e droni di una tecnologia sofisticata e all’avanguardia e in grado di operare nelle prossime missioni sul satellite e sul pianeta rosso. Ricerche destinate a intensificarsi ma rassicurano gli esperti sono a impatto ambientale nullo con positive ricadute per il territorio

0

Londra. Scoperta la ninfea più grande del mondo

Nel famoso complesso di serre Kew Gardens, nella zona ovest di Londra, è stata rilevata e resa nota l’esistenza di una nuova specie di ninfea gigante, la prima dalla meta del XIX secolo. Si tratta, dunque, della specie più recente della Victoria boliviana le cui foglie possono misurare fino a 3 metri di larghezza. In realtà è presente negli erbari londinesi da 177 anni ma finora è stata scambiata per un esemplare delle 2 varietà di ninfee giganti Victoria