Categoria: Ricerca

0

Overshoot day. Da maggio l’Italia è in debito con la natura

Il 15 maggio 2022 per l’Italia sarà l’Overshoot day, ossia l’esaurimento delle scorte naturali a disposizione per l’anno in corso. Inizierà ad usare quelle dell’anno prossimo. Sempre più ravvicinato il tempo di consumo, la cui velocità impedisce alle risorse di auto-rigenerarsi. L’Italia avrebbe bisogno di 1,7 Terre. Ma come si ottengono queste informazioni? Attraverso il calcolo dell’impronta ecologica di ciascun paese. Ecco come si ottiene

0

La voce ci collega. Perché tuo figlio/a adolescente non ti ascolta

Il cervello dell’adolescente si sintonizza meno con la voce della mamma, rispetto a voci di donne sconosciute. Intorno ai 13 anni, il cervello dei bambini passa dal concentrarsi sulle voci delle loro madri a favorire l’ascolto di nuove voci, espressione biologica che spinge gli adolescenti a separarsi dai loro genitori. Così lo evidenzia una ricerca della Stanford Medicine che aiuterà a studiare cosa accade nel cervello degli adolescenti con autismo

0

Disorientamento topografico evolutivo. Un nome per dirlo e per gestirlo

Una persona che si perde nella propria casa, soffre di un disturbo evolutivo. Un fenomeno complesso, che ha un nome: il DTD (Developmental Topgraphical Disorientation). Ne abbiamo parlato con Giuseppe Iaria, professore di Neuroscienze cognitive all’Università di Calgary (Canada) che ha descritto per primo questo disturbo evolutivo

0

Cardiomiopatie rare: le raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento

Le cardiomiopatie (CMP) sono un gruppo eterogeneo di malattie tra le quali esistono anche forme rare con un’incidenza inferiore ad un caso ogni 2.000 persone: soprattutto in questi casi, la diagnosi può arrivare con molto ritardo. Ora, un elenco di raccomandazioni contenute in un documento di sintesi italiano, appena pubblicato sull’International Journal of Cardiology, supporterà gli specialisti sia nella formulazione dell’ipotesi diagnostica sia nella gestione del malato

0

Malattie trasmesse sessualmente. Più del 40% negli ultimi 15 anni

Malattie trasmesse sessualmente: sifilide, hiv e papillomavirus in progressivo aumento. Piú 40% negli ultimi 15 anni . Gli esperti italiani e internazionali riuniti in congresso alla Federico II: donne e ragazzi tra i 14 e i 25 anni le fasce più a rischio. Uno dei più seri problemi di salute pubblica in tutto il mondo e il loro trend è in costante e progressivo aumento

0

Parkinson. Le nuove terapie a ultrasuoni

Diagnosi precoce per intervenire tempestivamente con una terapia mirata. Anche per la malattia di Parkinson, infatti, il fattore tempo è importante, Recenti studi scientifici hanno confermato la grande efficacia della Deep Brain Stimulation in associazione ai farmaci e le recenti linee guida hanno anticipato l’impiego della DBS in pazienti più giovani. Nuove metodiche di stimolazione profonda sono inoltre all’orizzonte (ad esempio la DBS adattativa).