Categoria: gusti e cultura

0

Loria. L’anima popolare per celebrare l’Unità d’Italia

Lamberto Loria, uno dei primi studiosi di tradizioni popolari creò la prima Esposizione universale per celebrare il cinquantenario dell’Unità di Italia. Un autentico tributo all’etnografia italiana in nome dell’unità nella diversità. A 110 anni dall’avvenimento, una testimonianza culturale che ha ancora tanto da raccontare e “mostrare”

0

Gino Cervi e Vittorio De Sica. Eccellenze dello spettacolo

1901-1974 due anni che uniscono due grandi del cinema italiano di fama mondiale, l’attore Gino Cervi e il regista neorealista Vittorio De Sica ai quali sono dedicati 2 francobolli. Cervi, ovvero Don Peppone o il Commissario Maigret, come dimenticarlo? E De Sica? Vanto nazionale che seppe ispirare il realismo magico del libro-cult ‘Cent’anni di solitudine’

0

I Fabii ostiensi e gli Ebrei di Ostia Antica

Sono trascorsi 60 anni esatti dai primi ritrovamenti di quella che si scoprirà essere la prima Sinagoga dell’Europa Occidentale, edificata nel I secolo d.C. a Ostia Antica, porto della capitale imperiale, multietnica e multireligiosa. Gli scavi, subito iniziati, terminarono a fine anni Settanta, ma i reperti continuano ad essere al centro di di studi e ricerche internazionali

0

Archivio Desaparecido. Le storie delle vittime di origine italiana

L’11 settembre 2021 sarà pubblicato Archivio Desaparecido, progetto multimediale che racconta per la prima volta le storie dei desaparecidos di origine italiana, vittime delle dittature sudamericane degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, realizzato dal collettivo Centro di Giornalismo Permanente e disponibile gratuitamente grazie al sito web e al podcast per la trasmissione Tre Soldi di Radio Rai3

Donati Milano Le donne afgane ringraziano 0

Le donne afgane ringraziano. L’opera di Cristina Donati Meyer

A Milano, in piazza Castello, l’artista Cristina Donati Meyer ha completato la sua installazione intitolata  Le donne afgane ringraziano e che raffigura una donna con il burqa crocifissa. Pesa oltre 100 chili: la croce è di legno massiccio e la base in ferro ed è stata realizzata senza autorizzazione perché l’arte “deve essere libera”

2

Archeologia. Le Stele-statue del Museo di Pontremoli

Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi Augusto C. Ambrosi nel Castello Piagnaro a Pontremoli accoglie 42 delle 82 Stele- statue che conosciamo. Dall’incontro con il professore Ghiretti conosciamo la lunga storia di queste misteriose e magiche testimonianze della cultura cultura megalitica e l’importanza dell’archeologia degli Appennini