Categoria: gusti e cultura

0

Joséphine Baker. Scandalosamente gioiosa

Sarà un cenotafio perché le spoglie di Joséphine Baker rimarranno al cimitero di Montecarlo dove riposano dal 1975. Ma il suo nome al Pantheon di Parigi, dove sono sepolti i grandi della Storia francese, sarà il sesto di una donna, il primo di una donna nera. Sedusse Parigi sul palcoscenico, pluridecorata per la collaborazione alla Resistenza, accanto a Martin Luther King per l’emancipazione degli afroamericani

0

Frontiere. La pietas di Varsavia secondo Cristina Donati Meyer

Dopo l’installazione dedicata alla sofferenza delle donne afghane, torna la sensibilità e l’impegno verso i diritti umani dell’artista Cristina Donati Meyer con l’opera dedicata alle migliaia di migranti che senza i più elementari mezzi di sussistenza sono da mesi bloccati “prigionieri” nei boschi tra la Bielorussa e la Polonia. L’inverno è alle porte e la crisi umanitaria appare ogni giorno di più, sconcertatamente, ineluttabile

0

Gli 800 anni dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella

1221 – 2021, gli 800 anni dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze. Dall’orto medievale di erbe officinali alla fragranze di fama internazionale, grazie a una testimonial d’eccezione, Caterina de’ Medici, al suo profumiere Renato Bianco – per i francesi René le Florentin e al testo del “aromatario e unguentario” fra’ Cosimo Uccelli. Una straordinaria storia di longevità imprenditoriale

0

EFA 2021. Speriamo nella mano di Dio

È stata la mano di Dio del regista Paolo Sorrentino è l’unico film italiano entrato in gara alla 34° edizione degli European Film Awards (EFA) con 3 candidature: miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura. Gli altri titoli, tutte le sezioni e tutti i candidati ai premi che verranno assegnati l’11 dicembre nella consueta cerimonia che si svolgerà a Berlino

0

Plautilla Bricci. La rivoluzione mancata

Plautilla Bricci, architetta del XVII secolo, nel Paese dell’architettura avrebbe potuto aprire la strada alla professione a tante donne o, almeno, diventare un importante precedente storico. Invece, come per le altre in ogni campo secoli di oblio. Alla scrittrice Melania Mazzucco (e oggi una mostra) il merito di restituirci questa figura che venendo dal passato, scardina con maggiore forza gli stereotipi di genere

0

Lucullo. Roma caput mundi nell’arte della cucina

Lucullo tribuno e in seguito console romano è ricordato come l’inventore del lusso nella cucina giacché le prelibatezze e lo sfarzo che presentava nelle sue cene non avevano eguali e la parola luculliana è nella lingua italiana un sinonimo che indica un pasto delizioso che rallegra i palati più raffinati