Categoria: gusti e cultura

0

Carrara. L’Accademia delle Belle Arti e lo scultore dimenticato

Finora rimandata a causa della pandemia, a giugno finalmente sarà inaugurata l’evento principale organizzato per i 250 dell’Accademia delle Belle Arti di Carrara, la mostra dedicata al suo primo direttore, lo scultore Cybei. Un ‘occasione unica per appassionati e studenti d’arte per entrare in contatto con artisti, ambienti e culture, secondo gli organizzatori “ingiustamente meno conosciuti e pubblicizzati”

0

I francobolli per Rino Gaetano e per Ezio Bosso

Il 21 maggio 2021, Poste Italiane ha comunicato l’ emissione di 2 francobolli ordinari della serie tematica ‘Le Eccellenze dello Spettacolo’ dedicati rispettivamente al cantautore Rino Gaetano, in occasione del 40° anniversario della sua scomparsa e al direttore d’orchestra e compositore Ezio Bosso per il 50° anniversario della nascita

0

I dervisci di Franco Battiato: un universo d’arte senza confini

I Dervisci, i dervisci rotanti i discepoli e monaci islamici, che comunicano al mondo attraverso la danza cari a Franco Battiato – pittore con lo pseudonimo di Süphan Barzani oltre che musicista – protagonisti di tante sue opere che riflettono il profondo interesse spirituale che l’artista siciliano ha coltivato nel corso della sua esistenza

0

Marcello Dudovich. L’indiscusso caposcuola italiano

Illustratore, decoratore, pittore, fotografo: ecco a voi Marcello Dudovich, padre del cartellonismo pubblicitario italiano, talento avanguardistico che abbiamo l’occasione di ammirare nelle sale del romano Palazzo dell’Aeronautica Militare a 90 anni dalla sua inaugurazione, dove per la prima volta sono resi visibili al pubblico i dipinti murali che l’artista triestino vi realizzò dal 1931 al 1933

0

Luigi Grande, il pittore del vento

Mostra al Musel del pittore e scultore Luigi Grande, premio internazionale SATURARTE alla carriera. Nato a Ustica ma trasferitosi da tempo in Liguria, considerato un artista di strada, certamente un esponente del realismo contemporaneo, nel 2013 ha donato 40 delle sue opere alla Galleria d’arte moderna di Genova

0

Casa del cinema. Alida 100

La Cineteca nazionale festeggia il centenario della nascita di Alida Valli con una rassegna che ha l’ambizione di proporre un originale percorso cinematografico di un’attrice più unica che rara, presso la Casa del Cinema di Roma. “L’attrice più amata dagli italiani”, come l’ha definita giustamente Dino Risi, ha avuto una carriera straordinaria che può essere riletta come una sorta di film nel film