Categoria: gusti e cultura

0

I quadri di Pier Paolo Pasolini. Fotogrammi di pittura

Tra i tanti talenti di Pier Paolo Pasolini, poeta, regista cinematografico, intellettuale finissimo, c’è uno sconosciuto ai più, quello della pittura, al quale ora gli si rende omaggio con l’apertura della Pinacoteca, con sue 19 opere, presso il Centro studi dedicato all’artista di Casarsa della Delizia. I parallelismi fra i quadri dei grandi artisti del passato e le inquadrature dei suoi celebri film

0

Da Giulio Douhet al simbolo dell’eroe senza nome. Storia del Milite Ignoto

Terminata la Prima Guerra Mondiale, il generale Giulio Douhet scrisse un articolo sul giornale ‘Il Dovere’ – testata dell’Unione nazionale ufficiale e soldati – dove proponeva di erigere un monumento in onore dell’eroismo collettivo degli anni del conflitto. Nasceva così la storia del Milite Ignoto che si concluse il 4 novembre 1921

0

Da Sarzana alla Lunigiana, borghi e balconi sul Medioevo

Sarzanello e Forte Castruccio, Fosdinovo e il castello Malaspina. Da Sarzana alla Lunigiana luoghi ricchi di Storia e dove si possono ‘incontrare’ alcuni personaggi della Divina Commedia. È quella parte in cui la Toscana s’insinua nella Liguria, che impatta con l’Appennino e il Parco Apuano e che fa di questa sua caratteristica un’identità piena di umanità.

0

Alla Crusca la prima traduzione in lingua cinese della Commedia

ll 26 ottobre 2021, l’Accademia della Crusca, nella sua sede di Firenze, presenterà la prima traduzione cinese integrale e in versi della Divina Commedia di Dante Alighieri, realizzata da Agostino Biagi (1882-1957) frate francescano, in Cina come missionario ai primi del Novecento e ha dedicato buona parte della sua vita a questa straordinaria traduzione

0

La nebbia mattutina di Giulio Montini

Il fotografo comasco Giulio Montini ha vinto il Weather Photographer of the Year 2021 con lo scatto Morning Fog. Il concorso fotografico, organizzato dalla Royal Meteorological Society, ha selezionato ben 8900 fotografie provenienti da 144 paesi. Montini, nella sua lunga carriera fotografica iniziata negli anni Novanta ha ricevuto numerosi riconoscimenti

0

Nascita e morte di Andrea Zanzotto. Solo psiche

Il doppio anniversario di Andrea Zanzotto – cento anni dalla sua nascita e dieci dal suo decesso – ci permette di ricordare questo poeta, fra i maggiori italiani del secondo Novecento. Vita, poetica, linguaggio e opere. Il disagio esistenziale e il rapporto con la psicanalisi, La collaborazione con Federico Fellini. E una poesia …