Categoria: gusti e cultura

0

Luce, i tesori del Maestro. Salvador Dalí in Campania

La mostra dedicata a Salvador Dalí allestita presso il Museo Mineralogico Campano nel Complesso monumentale della Santissima Trinità e Paradiso di Vico Equense (Napoli) ci mostra aspetti insoliti dell’artista catalano con le sue sculture-gioiello e vestiti iconici realizzati con illustri firme e altri modelli espressamente ispirati dall’arte del poliedrico surrealista catalano

0

La Cina di Mao secondo Henri Cartier Bresson

Uno dei pionieri del fotogiornalismo, Henri Cartier Bresson, realizzò 2 reportage in Cina, documentando due momenti salienti della rivoluzione maoista, la sua vittoria e la riforma economica denominata ‘Grande balzo in avanti’ che si tradusse in un disastro, causa di una grave carestia e che condizionò la crescita del Paese negli anni successivi. La mostra a Milano

0

Essere donna e protofemminista nel Cinquecento a Venezia

Nel ‘500 le condizioni di vita delle donne, almeno quelle dei ceti alti, migliorò. Ebbero accesso all’istruzione e soprattutto a Venezia fiorirono letterate che proseguirono con la querelle des femmes, avviata nel secolo antecedente, dando vita a una corrente proto-femminista. C’è questo e molto altro nella mostra milanese ‘Tiziano e l’immagine della donna’

0

Conoscenza carnale. Il cinema di Pier Paolo Pasolini

Per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975), presso l’Academy Museum of Motion Pictures  di Los Angeles, disegnata da Renzo Piano, si svolgerà la retrospettiva integrale dei film del regista, poeta, scrittore, intellettuale e, come abbiamo scoperto recentemente, pittore

0

Mario Lodi. Un re tra i re del regno delle parole

Un maestro, un pedagogista, un innovatore della triade lezione-studio-interrogazione che ne fece un modello educativo, autore di narrativa di formazione, Amico di Don Milani, seguace di Danilo Dolci. Le sue classi erano una sorta di cooperative culturali. E si chiedeva perché i libri di storia da che è mondo è mondo raccontano solo di guerre

0

Tutte le donne del Wolf Prize 2022

Premi al femminile per il Wolfe Prize 2022. Alla chimica dopo 15 anni dall’ultima premiata Mai però come è accaduto per la categoria della Fisica, attribuito pochi giorni fa Anne L’Huillier, dopo 44 anni dalla vittoria della studiosa sino-americana Chien-Shiung Wu, alla prima edizione del premio. Anche per l’Agricoltura e l’Arte il riconoscimento è andato a 2 studiose