Categoria: gusti e cultura

0

Ruggini, fantasie di vecchi rottami. L’arte di Cesare Lauri

Cesare Lauri recupera attrezzi dismessi che, con l’acume e la visionarietà del suo estro, trasforma in pregevoli sculture e riuscendo al tempo stesso a recuperare la storia primaria di quegli oggetti che raccontano le vicende contadine di un territorio e della sua comunità. Oggetti destinati all’oblio riacquistando il presente diventano veicoli di trasmissione del passato al futuro

0

La visita virtuale nelle meraviglie archeologiche degli Assiri

Archeologi del team italo-curdo guidato dall’Università di Udine hanno compiuto delle scoperte straordinarie nel Kurdistan iracheno. Vasche di vino ricavate dalla roccia che testimoniano la prima grande produzione vinicola della Mesopotamia, acquedotti più antichi di quelli romani di circa 4 secoli e grandi pannelli con raffigurazioni rupestri accessibili a tutti attraverso la visita virtuale realizzata dagli stessi archeologi

0

Da quando a Roma nacque la Comunità ebraica moderna

Per la Comunità ebraica di Roma il 12 dicembre non è un giorno come un altro, ma rievoca una pagina importante della sua millenaria storia. In quel giorno del 1524 papa Clemente VII ratificava i ‘Capitoli’ redatti da Daniele da Pisa, decretando la nascita dell’Universitas Hebraeorum Urbis, ovvero la prima Comunità ebraica di tipo moderno. Breve excursus storico fino a Nathan il miglior sindaco che Roma abbia mai avuto

0

Gioiello e progetto. Dalla forma piana alla tridimensione

Gioiello e Progetto – dalla forma piana alla tridimensione, esposizione di pezzi unici di Roberto Zanon, docente di Design all’Accademia di Belle Arti di Venezia, caratterizzati da una metodologia di progettazione che parte dal taglio di una superficie piana per arrivare ad una forma tridimensionale significante, utilizzando materiali ‘poveri’

0

È NFT la parola dell’anno 2021 del Collins Dictionary

Se per l’Oxford English Dictionary la parola dell’anno 2021 è vax, per l’altrettanto famoso vocabolario britannico Collins è invece NFT, acronimo per ‘Non fungible token?, che indica i certificati digitali con i quali la tecnologia blockchain attesta l’unicità e la proprietà di un bene su Internet, usati, ad esempio per le produzioni di arte digitale. Sempre più usata deve la sua notorietà all’arte digitale e all’artista Beeple

0

Serra Moresca. Riapre l’Alhambra di Roma

Riapre la Serra Moresca, meglio conosciuta come l’Alhambra di Roma, all’interno di Villa Torlonia, dopo un lungo restauro di 15 anni. Struttura molto moderna in piperino, ghisa e ferro con vetrate policrome e giardino esotico con palme, agavi, aloe e ananas. Continua la storia della Villa iniziata nel 1806 e famosa per essere stata la residenza ufficiale di Benito Mussolini