Categoria: gusti e cultura

0

Morire mi fa orrore, io amo la vita

Questo scrisse Piergiorgio Welby a Giorgio Napolitano, allora Presidente della Repubblica, nella sua richiesta di riconoscimento al diritto dell’eutanasia. E il film “Love is all, Piergiorgio Welby” autoritratto ce lo ricorda, ripercorrendo tutta sua la vita. Una vita, nonostante tutto, trascorsa all’insegna dell’ironia e dell’autoironia grazie alla sua vitalità e vivacità intellettuale e creativa. Il 12 e 15 aprile 2017 sarà proiettato a Roma presso la Casa del Cinema, h. 17,30. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

0

Unione Europea. Canone inverso

All’Accademia dei Lincei e Corsiniana, la mostra de “I libri che hanno fatto l’Europa” ci ricorda la complessità e ricchezza culturale europea, frutto delle eterogenee ma inestricabili radici comuni. E all’Europa spaventata che pensa di risolvere i suoi problemi con il ritorno dei confini, mostra la sua identità culturale aperta, fatta di una pluralità di culture che ci racconta di noi, così come siamo

0

Calcio italiano. La crisi non è questione di divani

Il calcio italiano è in crisi. Profonda. A raccontarlo non sono tanto – come hanno scritto tanti colleghi delle testate sportive – i risultati nelle coppe europee (anche perché altrimenti l’anno scorso con una finalista di Champions e due semifinaliste di Europa League, che dovevamo dire: “Va tutto bene!”?), quanto un’emorragia. Inesorabile. Verticale. L’emorragia dell’attenzione.

1

I 500 anni del Ghetto di Venezia

Il 29 marzo 2016 sono cinque secoli dall’istituzione del Ghetto di Venezia, che divenne un modello poi applicato nel resto d’Italia e d’Europa e che cessò di esistere soltanto nel 1800. Tante le manifestazioni celebrative organizzate dal Comune della città e dalla Comunità ebraica veneziana