Categoria: gusti e cultura

0

La Roma degli altri

La Roma degli altri: una mostra fotografica insolita e suggestiva costituita da 40 scatti realizzati da homless e persone in difficoltà con macchine con rullo usa e getta. Fino a fine dicembre 2016. La storia del concorso che è all’origine dell’esposizione e dei suoi organizzatori.

0

Palla di gomma. Addio a Fosco Becattini

Nato per giocare al pallone: il suo nomignolo era Palla di Gomma. Vogliamo qui ricordare un giocatore di calcio, un uomo che ci ha lasciato da pochi giorni, in silenzio, ma un silenzio che deve fare rumore al di là di ogni retorica; in questi giorni così poco puliti e che proprio per questo ancor oggi quella persona ti sembra un marziano.

0

Hikikomori. Una realtà che sfugge alla realtà

Gli hikikomori o gli “eremiti sociali” così li chiamano in Italia gli adolescenti e i giovani adulti che decidono di recidere i rapporti con il mondo. Si chiudono in casa, spesso nella loro camera, dove vi trascorrono mesi se non anni, senza avere nessun contatto diretto con l’esterno. Un fenomeno da non confondere con la dipendenza del web, dove quest’ultimo, in questo caso, può rivelarsi la salvezza e il modo per ri- entrare in contatto con gli hikikomori. Come il teatro affronta e rappresenta il problema dell’auto reclusione

0

AS Film Festival. Il potere della creatività inclusiva

“Sono passati quattro anni da quando ASFF è entrato nelle vite degli amanti del cinema e non solo. Lo ha fatto piano piano, prima come gioco, per il piacere di condividere la passione per il cinema, poi con un obiettivo più ambizioso: abbiamo capito che il cinema poteva essere il modo migliore per raccontare il nostro punto di vista, per ribaltare preconcetti e stereotipi sull’autismo, per veicolare un’informazione corretta sulla neuro diversità”. Breve incursione di abbanews nell’AS Film Festival, dove qualità, passione, professionalità e autentica volontà di comunicare, regalano allo spettatore autentici momenti di arte e di integrazione socio-culturale.

0

Archivio Storico Ricordi: 200 anni di cultura italiana in rete

L’Archivio Storico Ricordi, ovvero 200 anni di cultura musicale e non solo, italiana fa il suo ingresso nella rete. Il 5 dicembre 2016 è iniziata la digitalizzazione dell’Archivio che terminerà nel 2018, quando saranno disponibili a tutti: 3.593 partiture, dalla fine del ‘700 al primo ‘900, delle quali 2.246 autografe, 15mila lettere, oltre 10mila bozzetti e figurini, più di 9mila libretti d’opera, 4mila fotografie e, come abbiamo già visto, i manifesti liberty ideati dalle migliori firme della grafica d’epoca.

0

Efa 2016: Vince Fuocoammare e Valeria Bruni Tedeschi

Trionfo italiano agli Efa 2016, il più ambito premio cinematografico europeo. Vince il premio nella sezione documentari Fuocoammare il documentario di Gianfranco Rosi, mentre il premio alla migliore interpretazione femminile va a Valeria Bruni Tedeschi per ruolo recitato ne La pazza gioia di Paolo Virzì