Soave e Valpolicella. Non sol bevanda ma cibo, arte e natura
Tradizionale nel giorno di Pasquetta, le gita fuori porta. Ecco dunque, un gioiello che la nostra natura di ci offre: il castello di Soave.
Tradizionale nel giorno di Pasquetta, le gita fuori porta. Ecco dunque, un gioiello che la nostra natura di ci offre: il castello di Soave.
Viaggio, ricordando Garrone, nella cultura dei tempi nostri. Le tradizioni, oramai, viaggiano sul multischermo. Così la funzione che per i nostri nonni veniva svolta dai proverbi adesso è un lavoro sociale e culturale.
Olimpiadi di italiano: la lingua come stendardo di unità culturale, storica, economica. E i ragazzi sembra ne siano ben consapevoli, sebbene stiano crescendo fra gli echi nostalgici di secessione.Come la lingua italiana che non si è spaventata di accogliere il nuovo, e chissà magari accanto a petaloso troveremo presto creattivo, segno dei tempi.
Dal 23 al 27 marzo 2016 al Teatro Argentina di Roma e a maggio al Gerolamo di Milano, il celebre scrittore francese Daniel Pennac, sarà il protagonista della lettura teatrale “Journal d’un corps”
La vita di Angelo Vassallo, compianto sindaco di Pollica, rivive a teatro nella piece “Il Sindaco Pescatore” scritta da Edmondo Erba, interpretata da Ettore Bassi con la regia di Enrico Lamanna. Era chiamato il “sindaco pescatore”, per la grande attenzione che riservava all’ambiente e, in particolare, al mare della sua Pollica. Il 14 gennaio 2017 la rappresentazione a Maccarese (Roma) presso La Casa della Partecipazione
Nel 2016 ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Antonio Cederna, una vita spesa per la difesa del patrimonio naturale e culturale italiano. Tra i fondatori di Italia Nostra, ci lascia in eredità conquiste dal valore inestimabile. Il 17 marzo 2016 sarà ricordato alla Camera dei Deputati