Categoria: formazione e lavoro

0

Politiche attive del lavoro: ottime idee da consolidare

Le politiche attive del lavoro rappresentano l’asse portante per l’inserimento e il rinserimento delle persone nel mercato del lavoro che si articolano in formazione e orientamento. Ne abbiamo parlato con Paolo Serreri, esperto di Bilancio delle Competenze, docente presso Roma Tre, su due interventi specifici: l’assegno di ricollocazione e il Fondo per le nuove competenze

0

Dieta mediterranea. L’educazione alimentare in prima fila

La Dieta Mediterranea  ha compiuto 10 anni, come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, dell’Unesco. Per celebrare il suo primo decennale, il Ministero dell’istruzione ha organizzato il convegno “Educare alla Dieta Mediterranea e allo stile di vita mediterraneo”. Una competenza civica fondamentale. E vi spieghiamo il perchè

0

Up2You. Basta un gesto per essere più sostenibili

Dal liceo scientifico Einstein di Milano a una start up che mira a diffondere azioni ecologiche nel mondo. Alessandro e i suoi soci, giovani imprenditori, con un sostanzioso bagaglio di competenze, aprono nuovi scenari di possibilità, così necessari per una visione strategica della società

0

WUDRome 2020. Intelligenza artificiale emotiva e inclusiva

WUDRome, il convegno sull’intelligenza artificiale quest’anno in versione digitale si svolge dall’11 al 13 novembre 2020. La manifestazione che riunisce i maggiori attori mondiali del settore, vede confrontarsi designer, ricercatori, sviluppatori e professionisti della comunicazione italiani e internazionali sulla questione chiave dell’avanzata tecnologia: il rapporto tra l’intelligenza artificiale e l’essere umano

0

I nativi digitali sono cittadini digitali?

Ormai di uso comune è l’attribuzione ai più giovani di competenze informatiche, come se fosse per loro quasi naturale espletare abilità digitali. Ma sono davvero tanto digitalizzati i nostri studenti e le nostre studentesse?

0

Re: Humanism Art Prize. II Edizione

L’associazione culturale Re:Humanism annuncia la seconda edizione del Re:Humanism Art Prize. Il concorso si prefigge di indagare l’avvento e la diffusione della tecnologia dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’arte contemporanea. La partecipazione è gratuita e riservata ad artisti professionisti di tutte le età e provenienze