Categoria: formazione e lavoro

0

Epilessia. L’acqua alta non scatena le crisi

Il bagno, che sia in mare o nel lago o in piscina, anche in acqua alta, di per sé non rappresenta un fattore scatenante che induce le crisi epilettiche specifica Laura Tassi, presidente della Lega Italiana Contro l’Epilessia, commentando la vicenda del giovane Manuel, il diciottenne scomparso per annegamento il 13 agosto scorso in Liguria, secondo i genitori, epilettico

0

Cinecittà. Il nuovo hub del cinema europeo

Trecento milioni provenienti dal PNRR sono destinati all’ambizioso progetto di rendere gli studi cinematografici romani di Cinecittà, completamente trasformati per l’occasione, nell’hub del cinema europeo e dell’audiovisivo. L’Europa unita è la più grande fruitrice di contenuti culturali e l’Italia può esercitare un ruolo di primo piano

0

Global Change Award. Per un’industria della moda sostenibile

Fino al 20 ottobre 2021 sono aperte le candidature per la VI edizione del Global Change Award istituito da H&M Foundation Award che premia i progetti elaborati sui criteri dell’economia circolare e/o che forniscano soluzioni per rendere l’industria fashion verde sostenibile entro il 2030, ancora tra i comparti più inquinanti

0

La rivoluzione verde della ferrovia del Centro Italia

Sarà riconvertita a idrogeno verde la tratta Sansepolcro (Arezzo) – Sulmona (L’Aquila), 300 chilometri che attraversano la Toscana, l’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo e dopo quasi 200 anni dal primo progetto sembra avvicinarsi la realizzazione della Ferrovia Salaria che oltre a ridare vita al Centro Italia renderebbe Roma la prima capitale al mondo servita dai treni a idrogeno

0

Cinque aziende e cinque teatri. Nasce la drammaturgia d’impresa

Cinque aziende e cinque teatri danno vita alla sperimentale drammaturgia d’impresa. Si tratta del progetto europeo InduCCI, del quale la Un progetto europeo a supporto delle regioni di tradizione industriale a mantenere la propria identità e persistenza grazie a innovazione economica e sviluppo sociale. Partner per l’Italia la Camera di Commercio di Padova

0

IPCC. Partiamo dal passato per capire dove siamo diretti

Presentata la prima parte del 6° Rapporto del cambiamento climatico del Panel intergovernativo formato da 234 esperti di tutto il mondo, basato su 14mila studi pubblicati, archivi paleo climatici, processi climatici fisici, chimici e biologici e le simulazioni di modelli climatici che fotografano la realtà e da dove riecheggia il già detto “non c’è più tempo”