Categoria: formazione e lavoro

0

Online il portale incentivi.gov.it

È online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca che ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere, in modo semplice e veloce, gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, ad aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, a enti e istituzioni

0

Scuola. L’italiano, lingua straniera nelle scuole georgiane

L’italiano, inserito come lingua straniera nelle scuole georgiane, vede un numero crescente di studenti di italiano nel Paese dell’est d’Europa. Il dato emerge dall’incontro avvenuto tra i rispettivi ministri dell’istruzione che hanno auspicato una maggiore collaborazione nei campi dell’Istruzione e Formazione professionale e lo sviluppo di scambi tra studenti e docenti nell’ambito del programma Erasmus+. Scambio di informazioni sulle azioni a supporto degli studenti ucraini

0

Guadagnarsi da vivere pulendo il mare dalla plastica

“Abbiamo l’obiettivo sociale di ripulire il mare ma non vogliamo essere una ONG che dipende dalle donazioni” dice il co-fondatore di una start-up che ha elaborato un modello redditizio fondato sulla collaborazione di raccolta e trasformazione della plastica e delle reti nel Mediterraneo, convinto che soltanto un approccio ben strutturato può risolvere uno dei maggiori problemi ambientali

0

Re-immaginare i nostri futuri insieme. Un nuovo contratto sociale

In occasione della WHEC 2022, Unesco World Higher Edcuation Conference, proponiamo, il dossier ‘Re-immaginare i nostri futuri insieme dell’Unesco’. La pedagogia deve trasformarsi intorno ai principi della cooperazione e della solidarietà, sostituendo le vecchie modalità di esclusione e di competizione individualistica, per incoraggiare empatia e compassione e sviluppare le capacità degli individui a lavorare insieme per trasformare se stessi e il mondo

0

All’OGR di Torino, la mostra- laboratorio di Hermés

Mostra – laboratorio della nota griffe francese. I suoi pezzi iconici, oltre a 11 artigiani che mostrano la lavorazione del cuoio, le stampe dei famosi foulard e permettono al visitatore interessato di sperimentare. “Sperimentare il mestiere, visto che ci piace reclutare persone, magari tra il pubblico c’è qualcuno che può venire a lavorare da noi in Francia” dicono dalla maison. Forse oltrepassare le Alpi potrebbe essere meno facile. Ma hai visto mai…!

0

Patto educativo di corresponsabilità. A ciascuno il suo

Il Patto Educativo di Corresponsabilità è un documento che viene controfirmato dalla scuola e dalla famiglia. Il fine è rendere possibile una vera, salda e indissolubile sinergia educativa. Ma oggi è lecito chiedersi: basta un patto che sancisce diritti e doveri, per realizzare un rapporto di fiducia e di rispetto delle competenze reciproche fra le parti?