Categoria: formazione e lavoro

0

Premio storie di alternanza

Un’opportunità per i progetti di alternanza, attraverso il “Premio Storie di alternanza”, iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza e/o apprendistato in percorsi di formazione ITS, di percorsi duali o di PCTO, percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale

0

Equità per garantire l’autentica inclusione

L’inclusione a scuola sembrerebbe aver fatto passi da gigante come ben viene esemplificato dalle norme che dovrebbero garantirne l’andamento e il mantenimento. In realtà l’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit ai quali, inevitabilmente, si aggiungono problematiche di varia natura

0

Il sapore agro del lavoro

“Che mondo è questo, in cui due ragazzi arrivano a scontrarsi fino a perdere la vita, per 4 euro?”. Il lavoro in oggetto è quello dei rider; si tratta di una frase estrapolata dalla sceneggiatura di una nota fiction italiana, situazione estremizzata dalla drammatizzazione della finzione, ma la sostanza rimane: “In quale mondo viviamo? Quale è lo stato dell’arte delle condizioni lavorative?

0

Borse di studio. Formazione Post-Laurea nelle Malattie Rare

Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli offre una doppia opportunità di formazione nell’ambito delle malattie rare: parte la 2a edizione del Master di II Livello in Malattie Rare della durata di un anno e, in affiancamento a questo, il Corso di Perfezionamento della durata di 6 mesi

0

Rosa Genoni. La donna che ideò il Made in Italy

A Rosa Genoni, creatrice di moda, medaglia d’Oro all’Esposizione del 1906 alla carriera giornalistica, dirigente della sezione di sartoria, docente di storia del costume presso la Società Umanitaria di Milano e unica rappresentante italiana alla Conferenza dell’Aja (Congresso Internazionale delle Donne per la Pace) del 1915, la mostra – convegno a Carrara

0

Asprinio. Un piccolo grande vino

Dante ce lo ricorda e lo mette in rima: “ E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sol che si fa vino, giunto a l’amor che de la vite cola”. Un piccolo grande vino, ravvivato dalle giovani generazioni nel progetto campano per la salvaguardia di questo vitigno autoctono allungando la lista degli spumanti italiani. Bollicine che nulla hanno da invidiare a quelle francesi