Categoria: formazione e lavoro

0

Le Arche di Noè. Oggi come allora

Ghiaccio per preservare il ghiaccio. Da agosto 2016 si effettueranno le prime estrazioni di carote di ghiaccio che saranno custodite nell’Arca di Noè dei ghiacci, in Antartide, che entro il 2020 raccoglierà i campioni dei maggiori ghiacciai del pianeta, da lasciare in eredità alle generazioni future, quando saranno sciolti per il cambiamento climatico. Così come la già esistente Arca delle semenze.

0

Buongiorno con il capo e la pressione sale

Ogni mattina ci confrontiamo (per chi ha il “lusso” di lavorare) con un proprio capo/a. Quanti di noi si sentono minacciati o redenti da un suo gesto, sguardo o parole? Una ricerca scientifica dimostra come il disagio emozionale che proviamo nelle interazioni con i superiori, provochi una forte reazione fisiologica che incide sul nostro benessere quotidiano.

0

Effe. Narrazione di un ospedale in dis-uso

Due giovani creativi, Andrea e Cristiano. Un ospedale storico della città eterna. Un progetto di riqualificazione degli spazi urbani rimasto intrappolato dalla burocrazia locale. Ecco come nasce “EFFE”, narrazione fotografica di una trasformazione sociale, di un mondo in transizione.

0

Mobbing. Processi in Francia e Italia

La Procura di Parigi ha chiesto il rinvio a giudizio per Didier Lombard e altri dirigenti della France Telecom, oggi Orange SA, per aver indotto 58 persone al suicidio, per mobbing. In Italia, il processo contro Pietro Citrigno, ex editore, accusato di violenza privata feroce perpetrata nei confronti di Alessandro Bozzo che si è tolto la vita a 40 anni.

0

Musei del futuro. Migranti e Rifugiati per comunità sostenibili e pacifiche

In tempi di migrazioni continue, i musei e altre istituzioni deputate alla conservazione dei beni culturali diventano posti in cui le diverse comunità si incontrano e lavorano insieme verso una società più forte e un futuro migliore. Di fronte alle questioni sociali i professionisti del patrimonio hanno prima di tutto una responsabilità individuale in quanto esseri umani socialmente consapevoli