Dormire bene. Questione di educazione
Il gruppo di esperti coinvolti nella ricerca “Ci piace sognare” (pediatri, educatori, psicologi) hanno analizzato la qualità del sonno e le abitudini ad esso correlate.
Il gruppo di esperti coinvolti nella ricerca “Ci piace sognare” (pediatri, educatori, psicologi) hanno analizzato la qualità del sonno e le abitudini ad esso correlate.
“Pratiche, usi e competenze digitali nelle istituzioni scolastiche”, ricerca-intervento sulla scuola 2.0. Fino al 31 marzo 2016, ogni docente della scuola secondaria può testimoniare lo stato dell’arte sulla didattica digitale. Ancora un mese per condividere esperienze didattiche e offrire la propria testimonianza.
Quanto è importante la diagnosi preclinica nelle patologie neurologiche? Quale è lo stato dell’arte in Italia relativo alla conoscenza di nuove terapie ed interventi per malattie neurologiche come l’ictus e...
Sono stati presentati presso la Camera dei Deputati di Roma, i risultati del Progetto Ci piace sognare, promosso dalla SIPPS (Società italiana di Pediatria Preventiva) e la SICuPP (Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche) che ha analizzato le caratteristiche del sonno nel Bambino e nell’Adolescente.
Ancora un riconoscimento per Veerabhadran Ramanthan uno dei più grandi luminari mondiali del cambiamento climatico che spiega l’importanza delle sue ricerche sui gas – traccia e ci dà una piccola, grande speranza per combattere il surriscaldamento globale
Le cellule neuronali si automangiano. E il cervello diventa un cannibale di se stesso. Ecco cosa avviene nella testa di un consumatore abituale, in dosi massicce, di cocaina. Questa scoperta,...