Categoria: diritti e costumi

0

Sì storico della Corte di Cassazione

A poco più di un mese dall’approvazione delle legge sulle Unioni Civili, avvenuta per aver escluso l’estensione del diritto di adozione del figlio del partner anche alle coppie omosessuali, la Corte di Cassazione, per la prima volta in Italia, ha emesso una sentenza a favore di una coppia omosessuale, genitori di una bambina. Una sentenza storica che potrebbe riaprire il dibattito politico

0

Irlanda del Nord. Pillole abortive cadono dal cielo

Il 21 giugno 2016 in Irlanda del Nord, grande manifestazione di solidarietà nei confronti delle donne. Con il lancio delle pillole abortive, grazie all’uso dei droni si chiede l’estensione dell’ l’UK Abortion Act , la legge sull’interruzione di gravidanza del Regno Unito, sia esteso anche all’Irlanda del Nord, che del Regno Unito fa parte, ma che per volere locale è esclusa dai diritti della legge.

0

Regeni. Basta commemorazioni. Ora azioni

Cosi parla la mamma di Giulio Regeni, Claudia, la quale con il marito Paolo ha partecipato all’audizione del Parlamento Europeo, da cui chiedono a tutti i paesi membri dell’Unione di dichiarare l’Egitto paese non sicuro, di richiamare in patria gli ambasciatori e d’interrompere ogni relazione commerciale. Ma anche di monitorare i processi egiziani contro chi combatte in Egitto in nome della libertà. Perché quello che è successo a Giulio potrebbe accadere a chiunque

0

Autobus rosa in Cina

Nella città cinese di Zhengzhou, una norma di servizio pubblico ha suscitato pareri contrastanti: l’introduzione di una linea di autobus “rosa” peril gentil sesso. Non si tratta di discriminazione, ma di misure preventive che supportano e prevengono atti criminosi e favoriscono una qualità di vita migliore. Ovviamente si tratta di disposizioni che dovrebbero rientrare in un programma educativo e culturale in cui gli uomini ne sono protagonisti quanto le donne.

0

Dopo di noi. É legge

La prima richiesta del Dopo di noi, ossia di un provvedimento legislativo che garantisse la protezione, l’assistenza e le cure ai disabili gravi, in assenza dei familiari o di chi ne fa le veci è del 1984. E il 14 giugno 2016, la camera ha approvato in via definitiva il ddl Assistenza per i disabili gravi. Il Dopo di noi è legge. Cosa legifera. Le famiglie coinvolte in prima persona accolgono la legge favorevolmente. Ma non mancano le polemiche