Autore: Amanda Coccetti

0

Lavoratore autonomi dipendenti. Una categoria non riconosciuta

Contratti e non contratti, lavoratori autonomi e lavoratori indipendenti. La configurazione contrattuale del lavoratore assume confini sempre più sfumati, non solo nell’italico territorio. In Spagna più di 230.000 lavoratori autonomi che lavorano per un solo cliente non hanno i loro contratti registrati nel Servizio Pubblico di Impiego Statale.

0

Logos e techne. La didattica 3.0

Docente di filosofia e storia, figlio di insegnanti. Forse la didattica c’è l’ha nel sangue Marco Ferrari, del liceo M. Malpighi (Bologna) tra i migliori 10 professori che hanno concorso per l’Italian Teacher Prize. Logos e techne in versione 3.0 per la diffusione del sapere in modo partecipativo rivolto ad aprire mondi e orizzonti

0

L’ora di ricevimento. Lectio magistralis

“L’ora del ricevimento”, testo teatrale di Stefano Massini, produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, regia di Michele Placido, ci porta all’ascolto profondo di un dialogo educativo e sociale, oltre ogni afflato moralizzante presso il “Teatro Eliseo” di Roma che rischia di chiudere.

0

Gli archeologi della “Città bruciata” camminano con lo sguardo in alto

Come nasce un progetto di ricerca tra due paesi, apparentemente, distanti come l’Italia e l’Iran? La spedizione al sito archeologico Shahr-e Sokhta, la “città bruciata” ci testimonia come la conoscenza sia un autentico ponte solidale che abbatte muri e pregiudizi. Ce ne parla il prof. Enrico Ascalone, studioso del Vicino Oriente che consiglia ai futuri archeologi di camminare guardando sempre in alto.

0

Not Equal. Sensibilmente diversi per un mondo migliore

Not Equal, Associazione che si occupa di promozione culturale, promossa e partecipata da ragazzi con la Sindrome di Asperger ha una storia unica e stimolante, simbolo dell’ingegno umano. Grazie alle loro abilità e conoscenze negli anni, negli anni, hanno raccolto premi e riconoscimenti. Ragionevolmente differenti per un mondo migliore.

0

Programma Emso: lettura delle acque degli oceani

Quando ci avviciniamo alla divulgazione scientifica, ogni parola, ha il suo valore, la sua connotazione, la sua ragione di essere. Non è quindi un’inezia, la prima cortese correzione che mi rivolge, Laura Beranzoli, dirigente tecnologo dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Solo l’inizio di un affascinante viaggio: il programma Emso che studia le acque degli oceani per leggere ed interpretare i fenomeni geofisici, climatici e la loro ri-caduta sull’uomo.